
Ci siamo chiesti come si abita un
territorio e cosa voglia dire prendersi cura del proprio quartiere, come
sperimentare forme di autogestione partendo da noi stessi, dalle nostre
specificità e differenze, sottraendoci al giogo dei poteri che basano i
loro diktat su svendita e cementificazione, incuranti dei desideri e
delle aspirazioni di chi il territorio lo vive ogni giorno.
Questa tre giorni, ricca di iniziative
ed eventi culturali, rappresenta una prima sperimentazione che vuole
sviluppare insieme un ragionamento sulle possibili pratiche
della cooperazione sociale e del mutuo aiuto, promuovendo la buona
gestione del patrimonio storico, sociale e culturale, e pratiche di
sviluppo sostenibile e riproducibile.
Lo abbiamo fatto senza il velleitarismo
di volere giungere ad una sintesi con chi ha preso parte a questi giorni
di iniziative. Sappiamo di essere diversi nelle pratiche e nei
linguaggi, ma tutti andiamo a comporre il mosaico che chiamiamo
Oltretorrente. Tuttavia abbiamo cercato di andare oltre l’atomizzazione
dei rapporti interpersonali e l’isolamento del soggetto nei tempi di
produzione e riproduzione provando a stabilire un minimo comune
multiplo: il mutualismo.


Durante la tre giorni
le aule universitarie, gli spazi sociali, i circoli e i luoghi simbolo
dell’Oltretorrente e non solo, sono stati teatro di iniziative di vario
tipo che hanno affrontato temi caldi inerenti a formazione e
diritto allo studio, questione ambientale e sovranità alimentare, arte e
cultura, socialità, diritto all’abitare e tutela del territorio.
L’esperimento è riuscito, abbiamo
connesso luoghi, persone e percorsi di socialità, politica e cultura.
Ora va scritta collettivamente la storia e la geografia. Farsi processo
costituente, farsi istituzione del comune. Fermare i “doni” che vengono
fatti alle solite imprese di costruzione, bloccare i progetti
speculativi e la cementificazione, salvaguardare i luoghi storici e la
memoria del quartiere, il suo tessuto sociale. Queste alcune questioni
su cui applicare mutualismo e partecipazione.
Nessun commento:
Posta un commento