Visualizzazione post con etichetta arresti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arresti. Mostra tutti i post

sabato 28 gennaio 2017

solidarietà ad Aldo Milani e ai lavoratori del Si Cobas





Aldo milani , dirigente nazionale SICobas è già stato scarcerato a meno di 24 ore dall'arresto dopo che un processo tutto mediatico aveva infangato non solo lui ma tutto il sindacalismo di base che si occupa di lotte importanti nel settore della logistica, della lavorazione delle carni e tanto altro.
L'accusa di estorsione non era credibile fin dall'inizio visto che i soldi erano stati consegnati a un intermediario della ditta Levoni che nulla aveva a che fare con il SiCobas.
Quella che si prospetta come una vera e propria montatura mediatica non stupisce più di tanto chi conosce bene l'accanimento padronale in difesa dell'ipersfruttamento dei lavoratori in questi settori strategicI. Non si contano ormai più le aggressioni fisiche a danno di dirigenti sindacali e lavoratori, non ultimo l'omicidio al picchetto di Piacenza con un lavoratore schiacciato da un camion invitato a non fermarsi da un dirigente della fabbrica.

mercoledì 1 ottobre 2014

Sorveglianza speciale ai compagni Torinesi, un ABBRACCIO solidale da Parma

Ci risiamo. A cinque anni dall’ultimo tentativo e a pochi mesi dagli arresti per l’operazione contro la lotta agli sfratti, il Questore di Torino Antonino Cufalo, per anni al fianco di Caselli a Palermo, ha richiesto quattro anni di sorveglianza speciale” per i redattori di //Macerie e storie di Torino// Paolo, Andrea e Fabio.
Qualcuno si ricorderà che già nel 2009, quando Maroni non sapeva che pesci pigliare, Andrea e Fabio erano stati per qualche mese “sorvegliati speciali”. Ora questa mossa questurina raggiunge i nostri mentre si trovano ancora in carcere, una mossa parallela e preventiva, per premunirsi nel caso in cui la Procura torinese dovesse farsi venire qualche scrupolo garantista (cosa di cui, lo diciamo en passant e senza stupore, sembra non esserci pericolo) o non riuscisse a tenerli ingabbiati a sufficienza.

Già perché la sorveglianza speciale è, nell’economia repressiva, una trovata da massimo guadagno e minimo sforzo. Può raggiungere soggetti incensurati, può essere applicata anche solo sulla base di sospetti e senza episodi specifici accertati in sede giudiziaria e colpisce quei soggetti “ritenuti pericolosi per la sicurezza e per la pubblica moralità”. Una categoria in costante aumento, che fa sì che questa misura sia stata, negli ultimi anni, ampiamente utilizzata. Chi si trovi colpito da una tale misura non dovrà destare sospetti sulla sua condotta, dovrà restare a casa da una certa ora della sera a una certa ora della mattina, si vedrà revocare passaporto e a volte anche la patente e non dovrà mai partecipare a riunioni di qualsiasi tipo, o assembramenti pubblici.