Visualizzazione post con etichetta daje. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta daje. Mostra tutti i post

sabato 24 ottobre 2015

NUOVA OCCUPAZIONE ABITATIVA A PARMA











Oggi tredici nuclei di senza casa sono entrati nell'ex caserma della polizia stradale di via Zarotto 80 per riprendersi il diritto ad un alloggio che era stato loro sottratto dall'avidità del mercato immobiliare e dall'inconsistenza delle politiche abitative pubbliche.Si tratta di famiglie sotto sfratto oppure già sfrattate e di alcune delle famiglie sgomberate il 7 ottobre dalla casa occupata di Via Cagliari 38. L'immobile di Via Zarotto è abbandonato da anni, appartiene a una famiglia che è proprietaria di decine di appartamenti e che evidentemente non ha bisogno di un immobile che è stato lasciato a marcire su sé stesso. I nuovi abitanti sono intenzionati a riadattare la caserma ai loro bisogni vitali e farne la casa dove vivere dignitosamente.
Lo sgombero di Via Cagliari, messo in atto per assecondare le volontà speculative di una delle banche più potenti d'Europa, è stato ancor più pesante per il fatto che alle famiglie non è stata offerta nessuna alternativa accettabile e le stesse sono state letteralmente gettate in strada.

sabato 30 maggio 2015



EMERGENZA ABITATIVA A FORNOVO



Troppe famiglie sotto sfratto a Fornovo: anni e anni di mancato intervento pubblico sulle politiche abitative causano ora la mancanza di risposte ai cittadini che a causa della crisi subiscono  lo sfratto. Si è lasciato troppo spazio al mercato immobiliare che risponde solo al criterio del profitto: il risultato è che ora ci sono tante case vuote e troppa gente senza casa.

ASSEMBLEA PUBBLICA
SABATO 6 GIUGNO 2015
ORE 16

Sala Civica Foro Boario
Via Grandi 12
Fornovo di Taro


Promossa dai cittadini sotto sfratto di Fornovo Taro

con la partecipazione della Rete Diritti in Casa Parma

sabato 25 aprile 2015

Da Parma a Kobane passando per il Mediterraneo

Oggi, 25 aprile 2015, abbiamo deciso, scendendo nelle strade con uno striscione che rappresenta quello stesso Oltretorrente che già nel ’22 si ribellò e respinse il fascismo, di ridare senso alla solita parata istituzionale per la ricorrenza della Liberazione.
Abbiamo attualizzato e internazionalizzato il concetto di resistenza, dedicando la giornata ai compagni e alle compagne kurde e a tutte le persone che hanno perso la vita mentre attraversavano il Mediterraneo in cerca di una vita degna, deviando dal percorso ufficiale e compiendo un atto di resistenza, liberando uno spazio tolto all’uso pubblico dall’ennesima azione speculativa di questa città.
Lo spezzone ha deciso di non condividere la piazza con gli stessi rappresentanti di quella dittatura economica, che differisce da quella fascista solo per il livello di ipocrisia, e che attraverso normative come il jobs act, la buona scuola, il piano casa, sancisce l’intoccabilità dei privilegi di pochi, ottenuta con la distruzione dei diritti e dei bisogni basilari dei più.

sabato 18 aprile 2015

EMERGENZA CASA A FORNOVO: SETTE SFRATTI FERMATI IN UN GIORNO

Giovedì 16 aprile 2015 la Rete diritti in Casa è intervenuta a Fornovo dopo aver ricevuto segnalazione allo sportello di Via Mantova 24 di 4 imminenti sfratti nello stesso paese. 
Si tratta di famiglie di migranti che abitano li da oltre un decennio, hanno sempre pagato le tasse e gli affitti fino a che la crisi gli  ha fatto perdere il lavoro e con questo anche la possibilità di pagare una casa. Sono famiglie i cui figli sono nati e cresciuti a Fornovo, perfettamente inseriti nel contesto sociale del paese e la cui unica colpa è quella di essere poveri.
Una volta assestati i presidi antisfratto presso gli appartamenti  siamo stati raggiunti da altre famiglie del paese che ci hanno chiesto di intervenire per altri 3 sfratti in corso nella stessa giornata. Ci hanno raggiunto poi altre due donne, una per segnalarci che la casa che stava acquistando è sottoposta a pignoramento e l’altra piangendo ci ha detto che il proprietario dell’appartamento dove abita ha cambiato la serratura in sua assenza e che da 15 giorni sta girando tra ospedale stazione e comune per poter rientrare a casa e rientrare in possesso dei suoi beni primari. Dopo avere ottenuto, grazie al nutrito presidio, il rinvio di due mesi di tutti gli sfratti, abbiamo ritenuto doveroso andare a chiedere al Comune di Fornovo spiegazioni e risposte in merito a una situazione eclatante di emergenza abitativa con un numero impressionante di casi gravi concentrati in un comune di 6000 abitanti.

venerdì 6 marzo 2015

CONCERTO PUNK + CENA BENEFIT LOTTA PER LA CASA!

THRASHMANIAC ZINE + CASA CANTONIERA AUTOGESTITA vi presentano:

SYSTEMATIK raw hardcore punk assault from Canada

http://derangedrecords.bandcamp.com/album/systematik

"Raw Hardcore from Vancouver B.C with a solid D-Beat backbone that doesn’t bore you to tears. Searing guitar work and a vocalist that can actually manage to convey his live frustration through recorded media, a rare feat. A distinct sound is hard to pinpoint. Influences range all over the place from Death Side to Poison Idea. Everyone will tell you something different, make your own judgement. Members of Unlearn and Vacant State.
After the break-up of Unlearn the guitarist set out to get another project started as soon as possible, actually only within a few days he and Isaiah (vocalist) started working together. After a few months, a few bassists and a few drummers, a solid lineup developed and a demo was recorded in Dec.2011. The S/T LP was recorded in april.2012 in Portland with Stan Wright while touring the West Coast."

CALL THE COPS
https://www.facebook.com/callthecopsbastards?fref=ts

"Call The Cops is a 4 piece Rotten Raw Drunk Punk band based in Bologna, Italy. All Cops Are Bastards"


Ore 17 inizio concerti. Per ora di cena finisce tutto e ceniamo tutti insieme con una ottima cena rigorosamente e strettamente vegan!

Alè